Grafica Golem

Girolamo Piccoli “Momi”

Ideatore della grafica Proai Golem fin dalla prima edizione

Grafico “Artista Contemporaneo”

Dal 1992 realizza tutto il lavoro grafico, dell’opuscolo promozionale, delle Medaglie, del Trofeo assegnato ai Vincitori fino alle Maglie celebrative consegnate agli atleti.

Le maglie Ufficiali

Maglie Ufficiali per gli Atleti Iscritti
29a Edizione – 2022

Fortunato Alberto Lorenzo Depero

Come per molti altri futuristi, senza Marinetti e il suo Manifesto Futurista, Depero forse non sarebbe divenuto il Depero che conosciamo.

PITTORE, SCULTORE, ARCHITETTO, DESIGNER, FALEGNAME, ILLUSTRATORE,

SCENOGRAFO E COSTUMISTA ITALIANO…. è stato uno dei massimi esponenti del movimento Futurista, l’avanguardia artistica più rilevante nell’Italia della prima parte del Novecento italiano.

Depero fu soprattutto fondamentale per lo sviluppo del cosiddetto Secondo Futurismo, che promuoveva una maggiore fusione tra arte e realtà, sancito del Manifesto della ri- costruzione futurista dell’universo. Nel Manifesto Depero e Balla si dichiaravano astratti futuristi e si erano posti come obbiettivo la nascita di un’arte che coinvolgesse ogni aspetto della vita pratica.

Tramite la fusione dell’arte con la vita quotidiana i futuristi avrebbero rallegrato l’uni- verso ricreandolo integralmente con l’uso di materiali innovativi e la combinazione di tecniche fino a quel momento rimaste separate.

Il Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo dimostra la carica rivoluzionaria e innovatrice dell’opera di Fortunato Depero.

Infatti, il roveretano fu una grande sperimentatore e cercò di portare la sua arte in mezzo alla gente, nelle strade e non si limitò alle ricerche artistiche classiche, quali pittura, scultura e architettura, ma si occupò della produzione di arazzi, scenografie, campagne pubblicitarie e padiglioni.

Milton Glaser

28a Edizione – 2019

Piet Mondrian

27a Edizione – 2018 e tante altre
Menu