REGOLAMENTO

tutte le regole e le informazioni essenziali per partecipare alla Proai Gölem in sicurezza

* Regolamento in bozza, non ancora ufficiale.

ART. 1 - ORGANIZZAZIONE

ASD Atletica Proai Gölem in collaborazione con ASD Sicurlive Sport Team, Domenica 8 Giugno 2025 organizza la 31ª Edizione della Proai Gölem, corsa Regionale in montagna riservata alle categorie FIDAL, PROMESSE – SENIORES (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) Maschili e Femminili.

ART. 2 - INFORMAZIONI GENERALI

Data: 8 Giugno 2025
Distanza: 29 km
Dislivello: 2.300 m D+
Percorso: Classico
Tempo massimo: 6 ore
Partenza: ore 7:00 – Piazza Portici, Provaglio d’Iseo BS
Arrivo: Rifugio Almici Monte Guglielmo – Zone BS

ART. 3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Alla gara possono partecipare:

  1. Atleti italiani tesserati per società italiane affiliate alla FIDAL per il 2025 appartenenti alle categorie PROMESSE e SENIORES (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) maschili e femminili.

  2. Atleti stranieri tesserati per Federazioni straniere affiliate alla WA presentando, all’atto dell’iscrizione:
    – per gli atleti stranieri comunitari: autorizzazione della Federazione di appartenenza;
    – per gli atleti extra-comunitari: oltre all’autorizzazione della propria Federazione, il permesso di soggiorno o visto di ingresso.

    N.B. Gli atleti “tesserati” per una Federazione straniera affiliata alla WA che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Club o Assistente devono sottoscrivere un’autocertificazione che ne attesti il tesseramento.
  1. Atleti italiani o stranieri tesserati per Società od Enti di Promozione (EPS) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL SOLO se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità ( data di validità non scaduta).

    N.B. questi atleti dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “atletica leggera”, certificato che sarà consegnato agli Organizzatori. Questi atleti/e pur apparendo in classifica non potranno godere di bonus-rimborsi e accedere al montepremi in denaro o generici buoni valore.
  1. Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti in Italia. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (classe 2005) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL info@runcard.com).

    N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.

    La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.
  1. Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni (classe 2005) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL info@runcard.com).

    N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.

    La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia ( devono presentare il certificato medico emesso nel proprio paese ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica ) che andrà esibito in originale agli Organizzatori.

    Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica per allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
    – visita medica;
    – esame completo delle urine;
    – elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
    – spirografia.

    Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.

    Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.

 

Alla gara NON possono partecipare:

  1. Atleti tesserati per altre Federazioni (es. Triathlon)
  2. Atleti tesserati per Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL
  3. Possessori di certificate medici di idoneità sportive per altri Sport o riportanti diciture quali corsa, Podismo, Marcia, cross, maratona, mezza maratona, ecc…

ART. 4 - ISCRIZIONE

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni apriranno l’ 1 Febbraio 2025.

Dove iscriversi
online attraverso il link a Wedosport nella pagina delle

ISCRIZIONI

Quote di iscrizione

  • dal 1 Febbraio 2025: 35 euro;
  • dal 1 Marzo 2025: 40 euro;
  • dal 1 Aprile 2025: 45 euro.

Dalla quota di iscrizione sono esclusi eventuali costi di commissione.

Modalità di pagamento
Carta di Credito, Paypal, bonifico Mybank: al momento dell’iscrizione online sul sito Wedosport

Nota bene: Per completare l’iscrizione è obbligatorio caricare sul sito Wedosport la contabile dell’avvenuto pagamento che verrà richiesta durante la registrazione.

Liberatoria
Ogni iscritto dovrà compilare la liberatoria al momento del ritiro dei pettorali.

Nella quota di iscrizione è compreso

  • Pettorale di gara con chip
  • Pacco gara
  • Ristori
  • Assistenza sul percorso
  • Assistenza medica
  • Assicurazione RCT
  • Trasporto borsa da Provaglio d’Iseo a Zone
  • Trasporto sacca cambio indumenti da Provaglio d’Iseo alla zona Arrivo

Rientro a Provaglio d’Iseo
Al momento dell’iscrizione sarà possibile acquistare a 5.00 € il biglietto del pullman per il rientro da Zone a Provaglio d’Iseo.
I pullman partiranno da Zone al termine della manifestazione, dopo le premiazioni.

Numero chiuso
Il numero chiuso è di 700 iscritti

Chiusura iscrizioni
La chiusura delle iscrizioni seguirà le seguenti modalità:

  • verranno chiuse il 1 Giugno 2025 ore 24:00;
  • non sarà possibile iscriversi il giorno della gara;
  • le iscrizioni verranno chiuse preventivamente al raggiungimento dei numeri massimi ammessi.

ART. 5 - CERTIFICAZIONE MEDICA

Gli atleti che parteciperanno dovranno essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica in corso di validità riportante la dicitura “atletica leggera”.
Con la loro iscrizione, i concorrenti certificano d’essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara e riconoscono d’essersi documentati dei rischi e delle difficoltà del percorso; verrà richiesto al momento del ritiro del pettorale la compilazione e la sottoscrizione dell’autocertificazione.
Gli atleti devono essere in regola con il tesseramento alla Fidal o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI oppure in possesso della Run Card.

La mancata consegna del certificato, comporterà l’impossibilità assoluta da parte dell’organizzazione a far partire l’atleta.

Il certificato medico deve essere consegnato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:

  • sul portale web di Wedosport al momento dell’iscrizione online.

ART. 6 - RITIRO PETTORALE E PACCO GARA

Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno:

  • Sabato 7 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:00 presso il Municipio di Provaglio d’Iseo
  • Domenica 8 Giugno 2025 dalle 5:30 alle 6:30 presso Piazza Portici a Provaglio d’Iseo

Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido. In caso venga delegata altra persona per il ritiro è necessario esibire una la delega per il ritiro del pettorale.

ART. 7 - MATERIALE CONSIGLIATO

È consigliato avere con sé il seguente materiale:

  • zaino;
  • acqua;
  • calzature da trail;
  • abbigliamento adeguato;
  • barrette energetiche o alimenti solidi;
  • telefono.

È consentito l’uso dei bastoncini.

ART. 8 - TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI E RITIRI

Tempo massimo
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 6 ore.

Cancelli

  • Località Noemi al 14,50 km dopo 2 ore 30 min dalla partenza
  • Croce di Marone al 23,00 km dopo 4 ore dalla partenza

A tutti i concorrenti che transiteranno in queste località oltre il tempo limite saranno considerati fuori gara.

Ritiri
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
In caso di ritiro il concorrente dovrà obbligatoriamente e al più presto avvertire il personale dell’organizzazione.
La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti.
È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro dove verrà ritirato il pettorale.
L’eventuale ritiro può essere comunicato alle “scope” di fine gara.

ART. 9 - RISTORI

  • Imbocasso al 6,30 km
  • Invino al 8.80 km
  • Parlo al 11.20 km
  • Noemi al 14.60 km
  • Pastina al 17.80 km
  • Forcella di Sale al 20.40 km
  • Croce di Marone al 22.80 km
  • Malpensata al 24.50 km
  • Volta di Pilato al 25.90 km
  • Prima Malga al 27.00 km
  • Seconda Malga al 28.50 km

I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati nei pressi del ristoro, i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori, la mancata osservanza comporterà alla squalifica immediata dalla gara.

All’arrivo si dovrà scendere alla Seconda Malga dove sarà presente il ristoro finale a quota 1.740 m (l’arrivo è posto a quota 1.865 m)

ART. 10 - PUNZONATURA, CONTROLLI E PETTORALE

Verrà effettuata la punzonatura 30 minuti prima della partenza, inoltre sul percorso saranno presenti dei punti di controllo per verificare il corretto passaggio degli atleti.

Il pettorale va appuntato in modo che sia ben visibile e accessibile in quanto contiene il chip per il rilievo dei tempi.

Il pettorale è strettamente personale, non è cedibile a terzi, non può essere manomesso e dovrà essere applicato nella sua grandezza.

La mancata osservanza di queste disposizioni comporterà la squalifica dell’atleta.

ART. 11 - DEPOSITO BORSE E SACCA CAMBIO INDUMENTI

Borsa con cambio per doccia
Sarà disponibile il deposito borse presso la struttura di partenza, la borsa verrà trasportata Provaglio d’Iseo a Zone.

Sacca piccola
Sarà disponibile il deposito sacca cambio indumenti presso la struttura di partenza, la sacca cambio indumenti verrà trasportata Provaglio d’Iseo alla zona Arrivo.

ART. 12 - PARTENZA

I concorrenti dovranno presentarsi in Piazza Portici a Provaglio d’Iseo BS Domenica 8 Giugno 2025 con almeno 1 ora d’anticipo sull’orario di partenza.

La partenza è fissata alle ore 7:00.

ART. 13 - ARRIVO

L’arrivo è posto al Rifugio Almici a quota 1.865 m sul Monte Guglielmo.

Ristoro finale a quota 1.740 m
Per garantire una adeguata assistenza post gara e per permettere ad ogni singolo partecipante un adeguato tempo di recupero in ambiente adeguato, gli atleti percorreranno un tratto di sentiero per raggiungere l’area ristoro situata presso la Seconda Malga ai piedi del Rifugio Almici. Qui troveranno, il ristoro, la tenda medica e la propria sacca cambio indumenti.

Discesa fino al centro sportivo di Zone
Gli atleti devono scendere in autonomia a piedi seguendo le indicazioni per giungere a Zone dove potranno ritirare la propria borsa consegnata alla partenza e disporre dei servizi igienici, docce ed assistere alla cerimonia di premiazione.

Il percorso di discesa ha una lunghezza complessiva di 8 km con 1.100 m D-

ART. 14 - PERCORSO

Il percorso si snoderà su sentieri di montagna e sarà debitamente segnalato, il sentiero è il n. 290 che sarà presidiato dal personale predisposto dall’organizzazione.

L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

L’organizzazione si riserva il diritto di variare il percorso di gara; ogni modifica verrà comunicata sui canali ufficiali.

ART. 15 - ASSICURAZIONE

La manifestazione è coperta da assicurazione per la responsabilità civile.

ART 16 - SICUREZZA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale della protezione civile in costante contatto con la base. Ambulanze e personale medico e paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un team medico e un PMA (posto medico avanzato). Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti.

ART. 17 - AMBIENTE

I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

ART. 18 - METEO

In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.

ART. 19 - SQUALIFICHE, PENALITÁ E RICORSI

Squalifiche e penalità
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:

  • mancato passaggio da un punto di controllo:
  • taglio del percorso di gara;
  • abbandono di rifiuti sul percorso;
  • mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà;
  • insulti o minacce ad atleti, organizzatori o volontari;
  • utilizzo di mezzi di trasporto in gara;
  • scambio dei pettorali;
  • utilizzo di sostanze dopanti;
  • rispetto dell’intero regolamento;
  • partire anticipatamente

La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione, oppure a fine gara.

Il personale di soccorso può eventualmente consigliare agli atleti che ritengono fisicamente o psicologicamente inadatti a continuare il percorso di non proseguire la gara fino a quando non sottoposti a controllo da parte del medico di gara.

Ricorsi
Eventuali reclami andranno presentati entro 30 minuti dall’esposizione delle classifiche della categoria interessata.

  • in prima istanza verbalmente al giudice di arrivo;
  • in seconda istanza per iscritto al giudice d’appello accompagnati dalla tassa di reclamo 100.00 € restituibile in caso di accoglimento dello stesso.

La decisione è definitiva e inappellabile.

ART. 20 - PREMI

Saranno assegnati:
– premi ai primi 10 uomini assoluto e alle prime 10 donne assolute
– premi ai primi 3 uomini di categoria e alle prime 3 donne di categoria

Premi assoluti maschili e femminili:

  • 1° Assoluto/a: Trofeo “Proai Gölem” + 300 €
  • 2° Assoluto/a: Targa + 200 €
  • 3° Assoluto/a: Targa + 150 €
  • 4° Assoluto/a: Targa + 100 €
  • 5° Assoluto/a: Targa + 70 €
  • 6° Assoluto/a: Targa + 50 €
  • 7° Assoluto/a: Targa + 50 €
  • 8° Assoluto/a: Targa + 50 €
  • 9° Assoluto/a: Targa + 50 €
  • 10° Assoluto/a: Targa + 50 €

Premio aggiuntivo per eventuale nuovo record del percorso: 100 €

Categorie:

  • Maschili: Promesse e Senior – SM35 – SM40 – SM45 – SM50 – SM55 – SM60 – SM65 – SM70 e oltre.
  • Femminili: Promesse e Senior – SF35 – SF40 – SF45 – SF50 – SF55 – SF60 – SF65 – SF70 e oltre.

Gli Assoluti vengono esclusi dai premi delle Categorie

ART. 21 - ANTIDOPING

È data facoltà agli organizzatori di eseguire controlli a propria discrezione, con l’intento di smascherare l’utilizzo di sostanze dopanti. Il mancato assenso a tali controlli, verrà considerata come prova dell’utilizzo di sostanze proibite, tradotta quindi in squalifica.

ART. 22 - DIRITTI DI IMMAGINE

Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla Proai Gölem.

ART. 23 - DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÁ

Con l’accettazione della mia richiesta d’iscrizione, mi assumo piena e completa responsabilità per qualsiasi infortunio od incidente che possa accadermi mentre sto viaggiando per andare o ritornare dall’evento, durante l’evento, o mentre mi trovo nei luoghi dove l’evento stesso si svolge.

Sono inoltre consapevole dell’eventualità e mi assumo tutti i rischi connessi alla partecipazione a questo evento, che includono – ma non sono limitati a – cadute, contatto con altri partecipanti, effetti del vento, del traffico e delle condizioni della strada. Io, per me stesso e per i miei eredi ed esecutori testamentari, con la presente rinuncio, libero e esonero per sempre gli organizzatori dell’evento, gli sponsors, i Media Partners, i promotori e ciascuno dei loro agenti, rappresentanti, Gruppo Giudici Gara e FIDAL, successori ed esecutori, e tutte le altre persone in qualche modo associate a questo evento, da qualsiasi responsabilità, reclamo, azione legale e risarcimento danni che potrei muovere contro di loro a seguito della mia partecipazione a questo evento, o in qualsiasi modo connesso con la stessa.

Sono consapevole che questa liberatoria include qualsiasi reclamo per fatti causati da negligenza, azione od inadempienza di qualsiasi delle suddette parti, o altrimenti. Sono consapevole che la quota di iscrizione non è rimborsabile.

Ai sensi del D.Lgs. n°196 del 30/06/2003 (“Testo Unico della Privacy”) s’informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della Proai Gölem o dei suoi partners.

ART. 24 - ANNULLAMENTO

In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti ma sarà comunque garantito il ritiro del pacco gara.

Non è consentito il posticipo della quota di iscrizione all’anno successivo.