LA STORIA

dal 1992

ORIGINI E STORIA

Nel lontano 1992, l’idea di organizzare questa gara nacque da un appassionato di montagna, Renzo Gotti, ispirato dalle frequenti escursioni che si svolgevano tra Provaglio d’Iseo e il Monte Guglielmo. La proposta venne subito accolta con entusiasmo dal CAI di Provaglio d’Iseo, e così il 14 giugno 1992 si tenne la prima edizione della Proai Gölem, segnando l’inizio di una tradizione che continua ancora oggi.

Fino al 2006, l’organizzazione della manifestazione fu gestita esclusivamente dal CAI di Provaglio d’Iseo. A partire dal 2006, per garantire una gestione sempre più professionale e strutturata, l’ASD Atletica Franciacorta si affiancò come co-organizzatore. Nel 2008 nacque l’ASD Atletica Proai Gölem, che divenne ufficialmente l’organizzatrice della gara. La manifestazione è stata organizzata dall’ASD Atletica Proai Gölem in collaborazione con l’ASD Atletica Franciacorta fino al 2024. Dal 2025, l’ASD Proai Gölem ha stretto una nuova partnership con l’ASD Sicurlive Sport Team per continuare a migliorare l’organizzazione e lo svolgimento dell’evento.

IL PERCORSO

Il tracciato della Proai Gölem ha subito alcune modifiche nel corso degli anni. Il percorso storico, utilizzato nelle prime edizioni, attraversava alcune proprietà private, il che rese necessario un cambio di itinerario. L’attuale percorso classico segue esclusivamente il sentiero CAI n. 290, garantendo un tracciato ben definito e in sintonia con il territorio montano.

Ad oggi, la gara inizia dal comune di Provaglio d’Iseo e termina al Rifugio Almici, situato sul Monte Guglielmo. Questo percorso rappresenta una sfida tanto impegnativa quanto affascinante per gli amanti della corsa in montagna.

EDIZIONI SPECIALI

Nel corso della sua storia, la Proai Gölem ha ospitato alcune edizioni speciali, che hanno variato la tradizionale linea d’arrivo:
2007: Proai Gölem con arrivo al Redentore.
2013 e 2014: Due edizioni denominate Proai Gölem Marathon, con arrivo a Zone.
2023: Un’edizione straordinaria con arrivo al Redentore, organizzata in occasione del trentennale della manifestazione.

BENEFICIENZA

Oltre alla sua valenza sportiva e culturale, la Proai Gölem si distingue anche per il suo impegno solidale. Parte del ricavato della manifestazione viene infatti destinato a iniziative di beneficenza, sostenendo progetti a favore delle comunità locali e di associazioni che operano nel sociale. Questo aspetto aggiunge un ulteriore valore all’evento, rendendolo un’occasione per unire sport, natura e solidarietà.